Fotografia per showroom: il caso Eternoo e Aqua Ceramiche a Poggibonsi
Nel mondo del design d’interni e dell’architettura commerciale, lo showroom è molto più di uno spazio espositivo: è una dichiarazione d’identità del brand. Ecco perché fotografarlo richiede uno sguardo che sappia interpretare e raccontare, non solo documentare.
Nel caso di Eternoo ed Aqua Ceramiche a Poggibonsi, l’obiettivo del nostro servizio fotografico è stato quello di restituire coerenza visiva, eleganza dei materiali e un’atmosfera che rispecchiasse il linguaggio estetico dei due marchi.
L’importanza della luce naturale
Ogni showroom ha una sua luce. Nel progetto Eternoo e Aqua Ceramiche abbiamo lavorato con la luce naturale presente negli ambienti, calibrandola con precisione per evitare l’uso invasivo di fonti artificiali.
Questo ha permesso di conservare la vera atmosfera dello spazio, rendendo l’esperienza fotografica il più fedele possibile a quella che il cliente vive entrando nello showroom.
Attenzione ai materiali e coerenza narrativa
I materiali in esposizione, spesso lucidi, ceramici o riflettenti, pongono sfide particolari in fotografia. Il nostro approccio ha previsto l’uso di ottiche adatte e una post-produzione mirata a restituire texture, colori e profondità senza forzature.
Ogni inquadratura è pensata per raccontare un percorso visivo: dalla panoramica d’insieme fino al dettaglio più minimale. Il risultato è un set di immagini che non si limitano a mostrare, ma parlano il linguaggio del design.
Uno strumento di marketing
Una fotografia di qualità è oggi uno degli strumenti più efficaci per comunicare il valore di uno spazio commerciale.
Nel caso di Eternoo ed Aqua Ceramiche, le immagini sono già utilizzate in brochure, siti web e materiali promozionali, con un impatto concreto sulla percezione del brand.
Perché affidarsi a un professionista
Fotografare uno showroom con un telefono o con strumenti amatoriali non consente di restituire proporzioni corrette, qualità della luce, né l’identità del progetto architettonico.
L’uso scorretto di ottiche troppo grandangolari o di illuminazione artificiale eccessiva può snaturare completamente la percezione dello spazio.
Per questo affidarsi a un fotografo professionista specializzato non è un costo, ma un investimento.