Come si prepara uno shooting fotografico per hotel: guida professionale passo dopo passo

Un servizio fotografico per hotel è molto più di una semplice sequenza di scatti: è uno strumento di comunicazione strategico. In un settore dove l’esperienza visiva anticipa quella reale, l'immagine è ciò che invita l’ospite a prenotare, fidarsi, immaginarsi già lì.

In questa guida, ti portiamo dietro le quinte del nostro metodo di lavoro: un approccio professionale ma su misura, costruito negli anni attraverso progetti in Italia e all’estero.

1. Sopralluogo e analisi degli spazi

Ogni hotel ha una storia, e per raccontarla serve conoscerla. Il primo passo è un sopralluogo: osserviamo la struttura in diversi momenti della giornata, valutiamo l’orientamento della luce naturale, individuiamo gli ambienti più rappresentativi e i dettagli da valorizzare.

Durante il sopralluogo:

  • analizziamo l’arredo, i colori e gli elementi architettonici

  • verifichiamo la necessità di styling o decluttering

  • annotiamo gli orari ideali per ciascun ambiente (es. mattina per le camere, tramonto per gli esterni)

2. Pianificazione e storyboard

Prepariamo un piano di shooting dettagliato, con una scaletta delle inquadrature, orari e attrezzature necessarie. Per hotel di grandi dimensioni, creiamo uno storyboard visivo da condividere con il cliente e lo staff.

Obiettivi della fase di pianificazione:

  • garantire coerenza visiva con il brand dell’hotel

  • ottimizzare i tempi di scatto

  • coordinare eventuali comparse, stylist o scenografie

3. Styling e atmosfera

Un buon fotografo sa attendere la luce giusta. Un grande fotografo sa anche creare la scena.

Il giorno prima o poche ore prima dello shooting, ci occupiamo di:

  • sistemare letti, tendaggi, oggetti decorativi

  • regolare luci artificiali e lampade per creare atmosfera

  • aggiungere dettagli evocativi (un libro aperto, un vassoio di colazione, una finestra socchiusa)

Ogni elemento è pensato per far immaginare all’ospite: “Voglio essere lì”.

4. La sessione fotografica

Durante lo shooting alterniamo:

  • scatti tecnici, per mostrare le geometrie e l’ampiezza degli spazi

  • scatti emozionali, dove la luce e la composizione raccontano un’esperienza

Preferiamo la luce naturale, quando possibile, per garantire autenticità. Ma sappiamo anche lavorare in condizioni complesse con luci continue, stativi e post-produzione avanzata.

5. Post-produzione e selezione immagini

La selezione è parte integrante del processo creativo. Scegliamo solo gli scatti che:

  • rispettano la visione iniziale

  • raccontano davvero l’atmosfera della struttura

  • sono coerenti con le esigenze del cliente (cataloghi, sito, OTA, social)

Ogni immagine viene ottimizzata per:

  • colori, contrasti, verticali perfette

  • formati web e stampa

  • SEO (naming e metadati)

Uno shooting ben eseguito può trasformare il modo in cui una struttura viene percepita online. Non si tratta solo di “fare belle foto”, ma di creare un’esperienza visiva che ispiri fiducia, desiderio, emozione.

Matteo Castelli